-
© Hyundai
-
© Hyundai
-
© Hyundai
-
© Hyundai
-
© Hyundai
-
© Hyundai
-
© Hyundai
-
© Hyundai
-
La Hyundai RN24 è stata rivelata come l'ultima di una linea di auto di prova “rolling lab”, che utilizza una tecnologia ispirata agli sport motoristici per anticipare il “futuro prossimo” dei veicoli elettrici ad alte prestazioni del marchio.
-
Si basa sulla stessa piattaforma E-GMP della Ioniq 5 N, ma è più corta di 340 mm grazie alla batteria da 84 kWh ridisegnata.
-
Accoppia il suo pacco batterie con il propulsore a doppio motore da 650 CV e 740 Nm della Ioniq 5 N con un telaio leggero. Questo faceva parte di un brief “per inserire il più potente gruppo propulsore EV nel più piccolo pacchetto possibile”.
-
Sotto la pelle, la RN24 è dotata del sistema WRC Powertrain Drive Control Logic di Hyundai: i pulsanti e gli interruttori sul volante controllano la sensibilità dell'accelerazione, la forza della frenata rigenerativa, il bilanciamento della potenza e altro ancora.
-
È piuttosto leggera per un'auto elettrica. Questo è dovuto principalmente al roll-cage scoperto. Pesa 1880 kg - 355 kg in meno rispetto alla Ioniq 5 N. Eguaglia il tempo di 0-100 km/h di quell'auto, pari a 3,4 secondi.
-
Oltre a una serie di kit sperimentali, una caratteristica fondamentale è la modalità Rally. Questa simula elettronicamente il sistema tecnico (e meccanico) di trazione integrale utilizzato dalla i20 N Rally1 per ottimizzare la distribuzione della coppia.
-
Questo, ha detto Hyundai, dimostra che i sistemi complessi possono essere semplificati e realizzati in modo economico negli EV, consentendo “un'applicazione più realistica nelle future auto di serie”.
-
La RN24 è stata anche equipaggiata con un sistema software di nuova generazione derivato dal WRC, un grande alettone posteriore e uno sterzo più veloce per massimizzare l'agilità e il controllo per una “risposta a livello di auto da rally”.