-
© Energica Motor
-
© Maeving
-
© Bumblebee bikes
-
© Super Soco
-
© Sondors
-
© Cake
-
© Horwin
-
© Vmoto Soco
-
© Triumph
-
© Harley Davidson Livewire
-
© Livewire
-
© Zero Motorcycles
-
© Onyx RCR
-
© Evoke Motorcycles
-
© Zero Motorcycles
-
© Energica Motor
-
© Lightning Motorcycles
-
© Damon
-
© Zero Motorcycles
-
©
-
© Evoke Motorcycles
-
Che siate alla ricerca di una moto sportiva con la massima accelerazione e con un'autonomia sufficiente per tornare a casa, di una comoda cruiser o di un banco di lavoro mobile, oggi ci sono molte moto elettriche a lungo raggio sul mercato.
-
Maeving RM1 - 64 km
La RM1 sembra uscita dagli anni Trenta. Il suo stile retrò e la sua verniciatura rendono questa cruiser una scelta interessante per chi percorre circa 64 km. Se deve percorrere più chilometri ma le piace il design, può optare per una batteria aggiuntiva che porta l'autonomia a 128 km; la batteria singola richiede circa 3,5 ore di ricarica. Pesa solo 110 kg ed è dotato di un localizzatore GPS.
-
Bumblebee Stingray – 64 km
Progettata pensando al futuro, ma con spunti visivi anni '60 e '70, la Stingray è la perfetta city cruiser con la sua autonomia di 64km. L'alimentazione proviene da un motore elettrico da 2000W, che offre una velocità massima di 48 km/h. Tutte le biciclette sono dotate di un allarme e gli acquirenti possono scegliere tra cinque colori e persino specificare una batteria di riserva, se lo desiderano. Per guidare legalmente la Stringray, i piloti devono avere solo 16 anni e aver fatto un CBT.
-
Super Soco TC-Max – 96 km
Le sue prestazioni sono quelle di una moto a benzina da 125 cc, il che significa che chi possiede una patente provvisoria e ha solo 17 anni può guidarla. Sotto c'è un motore elettrico da 7 CV, che ha solo 100 kg da spingere e la velocità massima è dichiarata a 93 km/h. Il TC-Max è dotato di caratteristiche interessanti come l'accensione senza chiave, un allarme che blocca la ruota posteriore e freni collegati; gli acquirenti possono scegliere le ruote a raggi con un costo aggiuntivo. La batteria si ricarica in 3-4 ore tramite una presa di corrente e si dice che sia in grado di percorrere 96 km.
-
Sondors Metacycle – 96 km
Per coloro che cercano una bicicletta minimalista con un'autonomia di 60 miglia, la Metacycle potrebbe essere la risposta. La sua batteria da 4 kW può essere ricaricata in circa quattro ore a 110v, sebbene sia disponibile anche la ricarica rapida. Il motore da 21 CV supporta una velocità massima di 128 km/h quando la bicicletta è nella sua impostazione più sportiva, limitata a 96 km/h nella modalità di guida normale.
-
Cake Osa+ - 111 km
Cake commercializza la Osa+ come un “banco di lavoro su ruote”, grazie al suo design modulare. Gli acquirenti possono scegliere tra cestini anteriori, reti di carico, scaffali, sedili, rimorchi e persino parabrezza colorati. Nella versione base, il telaio di Osa+ pesa solo 97,5 kg, il che significa che il motore elettrico da 13 CV può garantire una velocità massima di 90 km/h e un'autonomia di 111 km.
Sono disponibili tre modalità di guida, ognuna delle quali limita la velocità massima per conservare l'autonomia. Cake sostiene che Osa+ impiega solo due ore per ricaricarsi da 0 a 80% tramite una presa standard da 110v.
-
Horwin CR6 – 119 km
Con un peso di 134 kg (con la batteria installata), l'Horwin CR6. È alimentata da un motore elettrico da 8 CV che le conferisce una velocità massima di 87 km/h, mentre la batteria da 3,96 kWh dovrebbe garantire un'autonomia di 119 km. La ricarica richiede quattro ore da vuoto a pieno da una presa domestica. La CR6 è dotata di un allarme di serie, mentre il serbatoio del carburante funge da area di stoccaggio con serratura, completa di caricatore USB.
-
Vmoto ON-R – 149 km
Vmoto offrirà la sua moto elettrica in due versioni: ON-R (su strada) e OFF-R (fuori strada), quest'ultima caratterizzata da un diverso disegno del battistrada. Entrambe le moto avranno sospensioni ad alta escursione, un telaio in alluminio e un'autonomia di 149 km. Gli acquirenti potranno presto scegliere una configurazione L1, paragonabile a una moto da 50 cc, o una L3, simile a una moto da 125 cc.
La velocità massima varierà leggermente: la OFF-R raggiungerà 109 km/h, mentre la ON-R raggiungerà 90 km/h nella configurazione L3. Secondo Vmoto, la ricarica da vuoto richiederà solo due ore per le varianti L1, mentre la più veloce L3 richiederà tre ore. Vmoto non ha ancora comunicato il prezzo al dettaglio.
-
Triumph TE-1 – 160 km
Ispirata al design della Triumph Speed Triple, la sorprendente TE-1 completamente elettrica è stata progettata come prototipo per supportare lo sviluppo di un modello di produzione completamente elettrico. La TE-1 non arriverà sul mercato, ma Triumph ha confermato che sta lavorando alla sua prima e-motorbike, con un'intera gamma di macchine elettriche che seguiranno.
Mescolando autonomia e prestazioni, si dice che la TE-1 raggiunga i 96 km/h da ferma in soli 3,6 secondi e i 160 km/h da ferma in soli 6,2 secondi, il tutto offrendo un'autonomia di 160 km - se guidata in modo ragionevole, s'intende.
Triumph afferma che impiegherà solo 20 minuti per ricaricarsi da 0 a 80% e peserà 220 kg, offrendo una potenza di 800 CV per tonnellata grazie al motore elettrico da 177 CV.
-
Harley Davidson Livewire – 160 km
La Livewire non sembra fuori posto rispetto a una moto convenzionale: non ci sono grandi fori nel telaio dove dovrebbe esserci un motore. Invece, Harley Davidson ha inserito un motore elettrico da 102 CV e, sebbene possa sembrare poco, ha solo 254 kg da spingere e riempie bene il telaio. Questo significa un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3 secondi, un'autonomia di 160 km e una velocità massima di 183 km/h. La ricarica da una presa di corrente a 220v richiede 11 ore da vuoto a pieno, mentre l'utilizzo di un caricatore rapido pubblico richiede solo un'ora.
-
Livewire S2 Del Mar – 177 km
Mentre la Livewire è attualmente sul mercato, la S2 Del Mar è disponibile solo in riserva. La S2 Del Mar è più nuda, esponendo le lamelle di raffreddamento del motore sul lato. Harley Davidson sostiene che la S2 Del Mar è in grado di percorrere 177 km, di superare lo 0-100 km/h in 3,1 secondi e di ricaricarsi dal 20 all'80% in 75 minuti. Peserà solo 195 kg e il motore elettrico fornirà 250 Nm di coppia.
-
Zero DSR/X – 185 km
La DSR/X è un'auto di tutti i tipi, in grado di offrire una discreta capacità fuoristrada grazie alle sospensioni a lunga escursione e alla modalità off-road, oltre ad essere una comoda ma veloce moto da crociera. L'alimentazione proviene da un motore elettrico da 104 CV, il che significa un tempo da 0 a 100 km/h inferiore a 3 secondi e una velocità massima di 180 km/h. Spingersi a queste cifre, tuttavia, inciderà sulla sua autonomia di 115 miglia. La ricarica richiede circa 2,7 ore da vuoto a pieno, anche se si riduce a 1,6 ore se si utilizza un caricatore rapido da 6 kW.
-
Onyx RCR – 193 km
Sebbene questa sia dotata di pedali, Onyx la commercializza ancora come una moto. La RCR è dotata di pneumatici all-round se gli acquirenti scelgono il 'Kit Street', anche se se si desidera una moto focalizzata sullo sterrato, si può optare per il 'Kit Dirt', che le conferisce pneumatici più robusti e aderenti. La ruota posteriore è guidata da un motore da 5000W (modalità sport) che consente di raggiungere una velocità massima di oltre 88km/h. Selezionando l'impostazione Eco, la potenza viene ridotta a 750 W, con un'autonomia di 193 km.
C'è anche l'opzione di selezionare la Pedalata Assistita, che la trasforma in una e-bike. Gli acquirenti hanno la possibilità di selezionare l'argento o il nero per i pannelli laterali o di equipaggiare un'opzione di sospensione 'Shorty' che abbassa l'altezza di 3”.
-
Evoke Urban Classic – 249 km
Evoke ha conferito alla Urban Classic uno stile da moto sportiva e ha cercato di mantenere il baricentro il più basso possibile per favorire la velocità in curva. Evoke sostiene che l'autonomia è di 249 km, anche se si dice che sia più vicina ai 193 km. Su un tratto di strada, raggiungerà i 138 km/h e passerà da 0 a 100 km/h in meno di sei secondi, grazie ai 34 CV e 208 Nm di coppia offerti. La Urban Classic viene fornita con il proprio caricatore da 3,3 kW ed Evoke sostiene che si ricarica in soli 90 minuti da vuota.
-
Zero SR/S - 228 km
I ciclisti possono connettersi alla bici SR/S tramite l'applicazione Zero, che consente loro di visualizzare le informazioni sulla corsa e lo stato della bici, oltre a monitorare le informazioni sulla ricarica della SR/S. La SR/S è dotata di una batteria da 17,3 kWh che può essere ricaricata in appena 1,6 ore da vuota tramite un caricatore rapido da 6 kW. Il suo motore elettrico eroga 113 CV e 189 Nm, sufficienti per spingere la SR/S a 100 km/h da ferma in meno di 4 secondi e per raggiungere una velocità massima di 199 km/h.
Zero sostiene che l'autonomia combinata della SR/S è di 228 km, anche se ci sono stati rapporti che dicono che è più vicina a 257 km, a seconda di quanto il pilota sia ben educato.
-
Energica Experia - 257 km
L'Experia è una gran turismo che offre 112 litri di spazio di archiviazione, quattro porte di ricarica USB e un vano portaoggetti con serratura che può contenere due cavi di ricarica. Con un peso di 260 kg, il motore da 104 CV la porterà a 100 km/h da ferma in soli 3,5 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 180 km/h. In modalità combinata, l'Experia percorrerà 257 km grazie alla batteria da 22,5 kWh. Gli automobilisti possono scegliere tra quattro modalità di guida: Eco, Urban, Rain e Sport, oltre a quattro modalità di rigenerazione della batteria: Alta, Media, Bassa o Spenta.
-
Lightning LS-218 – 290 km
Con un tempo da 0 a 100 km/h inferiore a 2 secondi, la LS-218 è una delle moto più veloci della nostra lista. Si dice che il motore elettrico da 247 CV e 150 kW garantisca una velocità massima di 350 km/h e, se guidata in modo ragionevole, riuscirà a percorrere 290 km.
Il progetto è in corso dal 2015, quando la LS-218 ha vinto diversi record di velocità ed è riuscita a battere le moto a benzina a Pikes Peak. Gli acquirenti hanno attualmente la possibilità di scegliere un sistema di ricarica rapida da 24 kWh, ruote, vernice, forcellone e sospensioni diversi.
-
Damon Hypersport – 321 km
Un'altra delle migliori prestazioni della nostra lista, la Hypersport ha 204 CV e 199 Nm, il che significa che raggiungerà la velocità massima di 320 km/h e che farà lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi. Damon sostiene che sarà in grado di percorrere 321 km a piena carica e che impiegherà 45 minuti per ricaricarsi da vuoto all'80% con la ricarica rapida, 2,5 ore per arrivare al 90% con la ricarica 240v livello 2 e 15 ore per arrivare al 90% con la ricarica 110v livello 1.
È dotata di controllo della trazione, ABS, varie modalità di guida, telecamera di retromarcia e connettività wireless.
-
Zero SR 14.4 – 358 km
Si ritrova a guidare in città? Allora l'autonomia urbana di 358km della Zero SR potrebbe essere interessante. Zero dice anche che il 14.4 fornirà 180 km di autonomia in autostrada e un'autonomia combinata di 177 km. Pesa solo 222 kg, il che significa che il motore elettrico può portarla a 100 km/h da ferma in soli 3,3 secondi e a 167 km/h se le viene concesso spazio sufficiente. Utilizzando la funzione di ricarica rapida, la batteria si caricherà da vuota al 95% in appena 1,8 ore, mentre la ricarica tradizionale richiederà circa 4,5 ore.
-
Energica EVA EsseEsse9+ - 400 km
Un'altra moto elettrica ben mascherata grazie ai pannelli del telaio. Energica sostiene che la EsseEsse+9 è in grado di percorrere 400 km in città, 230 km in modalità combinata e 180 km in autostrada ad alta velocità. Le prestazioni sono rapide, con uno scatto da 0 a 100 in soli 3,1 secondi, e la EsseEsse9+ è anche limitata a 201 km/h. I piloti possono scegliere tra quattro modalità di guida e quattro modalità di rigenerazione. Per coloro che desiderano maggiori prestazioni, la variante RS consentirà di raggiungere lo 0-100 km/h in 2,8 secondi.
-
Evoke 6061-GT – 494 km
Evoke dichiara che la 6061-GT percorrerà 659 km in città o 494 km di guida mista con una sola carica. L'energia proviene da un motore elettrico da 124 CV e 220 Nm, che consente un tempo da 0 a 100 km/h di soli 3,6 secondi e una velocità massima di 200 km/h. La ricarica richiede 12 ore da vuoto a pieno tramite un caricatore da 3,3 kW e 30 minuti da un caricatore rapido da 90 kW.