-
© Lexus
-
© Lexus
-
© Lexus
-
© Lexus
-
© Lexus
-
© Lexus
-
© Lexus
-
© Lexus
-
© Lexus
-
La Lexus ES torna a combattere contro la BMW Serie 5 e l'Audi A6 per l'ottava generazione, con un nuovo look audace e la possibilità di alimentazione elettrica per la prima volta.
-
La nuova versione della berlina executive del marchio premium è stata presentata al Salone dell'automobile di Shanghai in Cina, dove è il primo veicolo importato, in vista di un lancio globale nel 2026.
-
In futuro potrebbe essere l'unica berlina di Lexus, dato che le attuali IS (nella foto) e LS non hanno ancora un sostituto.
-
Lexus afferma che questa nuova generazione di ES ha fatto progressi in termini di "qualità di guida, comfort e silenziosità" rispetto al modello precedente ed è stata progettata per offrire "un comfort di prima classe per tutti coloro che sono a bordo".
L'abitacolo minimalista segna un completo distacco dalla vettura precedente, ed è stato chiaramente progettato con una forte influenza del mercato cinese; i comandi fisici sono pochi e lontani tra loro, e un grande schermo touchscreen da 12,3 pollici è al centro della scena come interfaccia di controllo principale. -
È basata sulla stessa piattaforma GA-K del SUV NX (nella foto), ma Lexus afferma di aver aumentato la rigidità del telaio per incrementare la raffinatezza e la reattività, ottenendo una "sensazione di agilità e reattività che smentisce le sue dimensioni".
-
Anche la lunghezza è stata aumentata di 165 mm rispetto alla vettura precedente, portando la ES a 5,14 m di lunghezza complessiva. Una lunghezza quasi pari ai 5,24 metri dell'attuale LS (nella foto).
-
Le ES300h ed ES350h ibride utilizzano un sistema benzina-elettrico "autocaricante" che produce 150kW (200hp) o 183kW (245hp) e che può azionare l'asse anteriore o entrambi gli assi.
-
La nuova ES elettrica, invece, può essere scelta come ES350e a trazione anteriore, con 165 kW (222 CV), o come ES550e a doppio motore, con 252 kW (338 CV).
-
Lexus non ha ancora fornito dettagli sulle capacità e sull'autonomia delle batterie, ma senza dubbio la ES EV punterà a un massimo di oltre 600 km per carica per tenere il passo delle rivali tedesche.