-
© Honda
-
© Honda
-
© Autocar
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
© Honda
-
Nuovi prototipi sono stati mostrati al CES, mentre Honda prepara una gamma di auto elettriche drasticamente diversa.
Il marchio giapponese ha accelerato i preparativi per la sua nuova famiglia di Serie 0 EV di prossima generazione rivelando versioni prototipo complete della berlina e del SUV dallo stile radicale.
-
La berlina 0 e il SUV 0 sono i primi dei sette veicoli elettrici previsti, che poggeranno su una piattaforma completamente nuova. Entrambe saranno lanciate in Nord America l'anno prossimo, prima di arrivare in altri mercati, compreso quello europeo.
-
Honda ha presentato in anteprima la berlina 0 con un modello concept all'evento tecnologico CES dello scorso anno. Ora l'azienda è tornata al salone di Las Vegas per svelare una versione prototipo della berlina, che rimane fedele al concept sia nello stile esterno che interno, insieme al prototipo di SUV.
-
Il nuovo SUV 0 è descritto come basato sul concept Space Hub presentato da Honda al CES dello scorso anno, anche se presenta proporzioni sostanzialmente diverse da quel veicolo squadrato.
-
Honda lo descrive come un SUV di "medie dimensioni". Sembra essere leggermente più corto della berlina e ha un parabrezza più verticale e definito nella parte anteriore, ma è progettato per massimizzare lo spazio interno, con una sezione posteriore più simile a quella di una monovolume che presenta una coda squadrata.
-
Honda non ha ancora rivelato alcun dettaglio tecnico definitivo su nessuna delle due vetture, anche se ha precedentemente rivelato ad Autocar informazioni chiave sulla piattaforma su cui poggeranno e sulla prossima tecnologia EV dell'azienda.
-
La filosofia progettuale della piattaforma Serie 0 EV è "sottile, leggera e saggia". Ciò include l'attenzione alla realizzazione di pacchi batteria più leggeri, più sottili di circa 8 mm rispetto a quelli utilizzati dalle aziende concorrenti e che possono essere montati più in basso nella piattaforma.
-
Honda sostiene che ciò consentirà una maneggevolezza sportiva e migliorerà l'abitabilità interna dei veicoli. Ciò significa che la berlina potrà essere più bassa di alcune rivali e avrà una carrozzeria più scolpita, contribuendo a migliorarne l'efficienza.
-
Tutti i modelli della Serie 0 saranno offerti con propulsori a uno o due motori, che utilizzeranno nuovi motori elettrici compatti, progettati per essere montati più in basso nell'auto. I modelli entry-level avranno un motore da 182 kW (244 CV) sull'asse posteriore, mentre le versioni a doppio motore offriranno la trazione integrale. Inizialmente, le versioni di fascia alta offriranno una potenza di sistema di circa 364 kW (488 CV).
-
La Serie 0 berlina utilizzerà una batteria al nichel-manganese-cobalto con una capacità di 80-90 kWh, per un'autonomia stimata di oltre 485 km. I modelli più grandi saranno offerti con pacchi di circa 100 kWh.
-
Un'altra tecnologia chiave sarà la megafusione, con Honda che utilizzerà presse speciali per creare ampie sezioni della piattaforma in singole parti fuse, riducendo così sia la complessità che il peso. In totale, Honda sostiene che i modelli della Serie 0 peseranno circa 100 kg in meno rispetto agli EV di dimensioni simili della generazione attuale.
-
L'azienda ha inoltre illustrato alcune delle tecnologie all'avanguardia che renderanno "saggia" la Serie 0 EV, tra cui un nuovo sistema operativo software sviluppato internamente che gestirà tutti i sistemi chiave del veicolo. In particolare, Honda lo ha chiamato Asimo OS, in riferimento alla serie di robot umanoidi che produce dal 1986.
-
L'Asimo OS sarà utilizzato per integrare le varie unità di controllo elettronico dei sistemi del veicolo, come la guida automatizzata e gli ausili avanzati alla guida, con i sistemi di infotainment di bordo. Verrà costantemente aggiornato tramite aggiornamenti over-the-air.
-
La vocazione sportiva dei modelli Honda sarà sviluppata attraverso sensori giroscopici 3D controllati via software, che saranno utilizzati per applicare il controllo di stabilizzazione attraverso i sistemi che Honda dichiara di aver sviluppato sui propri robot.
-
Honda sostiene che i modelli della Serie 0 saranno in grado di effettuare la guida automatizzata di terzo livello, che consente al conducente di togliere le mani dal volante in determinate situazioni. L'azienda aveva già offerto l'autonomia di terzo livello sulla Legend con la tecnologia Sensing Elite e sostiene che il nuovo sistema si basa su questo e può essere utilizzato in una gamma più ampia di situazioni (se le leggi locali lo consentono).
-
I primi due modelli della Serie 0 saranno affiancati da un SUV entry-level più piccolo nel 2026. Un modello più grande a sette posti è previsto per il 2027. Seguiranno altri due SUV, descritti come compatti e piccoli, e una berlina compatta prevista per il 2030.
-
Al CES, Honda ha anche confermato un nuovo accordo con l'azienda giapponese di semiconduttori Renesas per lo sviluppo di un nuovo system-on-chip ad alte prestazioni che sarà utilizzato per i suoi successivi modelli di prossima generazione, che arriveranno alla fine del 2020. Honda sostiene che questo sistema consentirà di ottenere prestazioni di elaborazione sostanzialmente più veloci e più avanzate rispetto alle auto attuali, ma con un aumento minimo del consumo energetico.