-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
La Mercedes-Benz Classe C elettrica arriverà tra due anni e si posizionerà come una proposta di fascia più alta rispetto all'attuale offerta a combustione.
-
Confermata dal CEO dell'azienda Ola Källenius e riportata dalla testata gemella di Move Electric, Autocar, la nuova EV arriverà insieme al nuovo SUV elettrico GLC nel 2026.
-
I due modelli sono basati sulla nuova piattaforma MB.EA e si collocheranno in quello che Mercedes definisce il segmento “core luxury”, attualmente occupato da vetture del calibro di CLE e Classe E.
-
Nel frattempo, la gamma di vetture “entry-level” del marchio sarà ridotta a CLA, GLA e GLB, con il passaggio di questi tre modelli alla nuova piattaforma MMA.
-
Parlando durante la conferenza stampa del marchio all'inizio del mese, Källenius ha confermato che la nuova CLA arriverà per prima nel 2025, dopo essere stata anticipata da un concept al Salone dell'auto di Monaco dello scorso anno.
-
Mercedes aumenterà i prezzi di questi modelli entry-level “in modo significativo”, con l'obiettivo di migliorarne la redditività.
-
Inoltre, cercherà di far crescere del 60% la quota delle sue auto di lusso “di fascia alta”, come i modelli ad alte prestazioni AMG e la Classe G. Källenius ha aggiunto che la prevista architettura MB.EA non sostituirà più la piattaforma EVA2 utilizzata per la EQS e la EQE, lasciando intendere che la prevista variante “grande” della nuova MB.EA è stata scartata.
-
Nonostante la sua crescente presenza nel mercato dei veicoli elettrici, Mercedes rimane impegnata nell'offerta di vetture con motore a combustione.
-
Per la prima metà del 2024, ha registrato un calo del 25% delle vendite di veicoli elettrici rispetto all'anno precedente, passando da 61.211 a 45.843 unità. Nel frattempo, ha venduto il 27% in più di ibridi plug-in, con 44.120 consegne.
-
“Dobbiamo renderci conto che la velocità della transizione è quasi impossibile da prevedere quanto tempo ci vorrà”, ha detto Källenius. “Siamo una di quelle poche aziende che sono ben posizionate per giocare la carta della flessibilità fino al 2030”.