-
© Segway
-
© Cake
-
©
-
©
-
©
-
©
-
©
-
©
-
©
-
©
-
©
-
Il dirt biking può offrire una grande avventura all'aria aperta, sia che si tratti di scalare ripide pendenze, sfrecciare nei campi o frugare nel fango.
Le moto da cross elettriche possono offrire tutte queste emozioni senza grandi spese di manutenzione e dando accesso a una coppia istantanea. Ecco la nostra selezione delle più belle.
-
Cake Kalk Ink
Costruita dall'azienda svedese Cake, la Kalk Ink è una moto da cross omologata per l'uso stradale con uno stile minimalista in alluminio. Pesa poco meno di 80 kg ed è alimentata da un motore elettrico da 2,6 kWh che produce 13,5 CV e 42 Nm.
Ciò significa una velocità massima di 90 km/h e un'autonomia di 144 km. La ricarica può essere effettuata con una normale spina domestica e passa da 0 a 100% in sole due ore e mezza.
Cake ha collaborato con Öhlins per progettare le sospensioni completamente regolabili che offrono un'escursione di 200 mm, mentre i leggeri cerchi da 19” sono avvolti da una sottile gomma da trial. I prezzi partono da 9670 euro.
-
Zero FX ZF 7.2
Considerata un'eccellente moto tuttofare, la Zero FX è equipaggiata con pneumatici Pirelli Scorpion MT90 AT che consentono ai ciclisti di sfrecciare su terreni di montagna, di strisciare sulle rocce e di fare una ginocchiata su un asfalto tortuoso.
È azionata da un motore elettrico senza spazzole che produce 45 CV e 105 Nm, mentre la batteria da 7,2 kWh può garantire un'autonomia di 144 km. Il telaio in alluminio aeronautico, flessibile ma rigido, fa sì che la ZF 7.2 pesi 131 kg, consentendo alla moto di essere lanciata su terreni difficili.
L'elettronica di bordo include la possibilità di collegare un telefono cellulare al cruscotto per configurare le prestazioni della moto attraverso l'applicazione mobile di Zero Motorcycles. La ZF 7.2 costa 13.780 euro.
-
KTM Freeride E-XC
La E-XC sfoggia i colori iconici di KTM, monta cerchi da 18” con pneumatici robusti ed eroga 25 CV e 42 Nm. Il suo telaio offre rigidità e stabilità per i salti più alti, pur contribuendo in misura minima al peso complessivo di 110 kg della moto.
Tre diverse modalità di guida si adattano ai principianti e ai piloti più esperti, con quest'ultima che offre prestazioni complete, mentre la modalità principiante è quasi come una 125 a quattro tempi e piuttosto morbida.
A seconda dello stile di guida, l'autonomia è compresa tra 32 e 48 km e ci vorrà circa un'ora e 50 minuti per ricaricare dal 10 al 100%. Il prezzo parte da 12.799 euro.
.
-
Segway eBike X260
Se Segway è nota soprattutto per i suoi trasportatori a due ruote, la sua bici da cross X260 ha un aspetto sorprendente con il suo telaio a esoscheletro e le finiture nere e rosse. Anche se 6,8 CV non sembrano molti, il motore elettrico produce 250 Nm e pesa solo 99 kg (44 kg senza batteria e 55 kg con la batteria).
La batteria intercambiabile da 3,9 kWh offre un'autonomia di 120 km e la ricarica rapida richiede solo quattro ore da 0% a pieno. L'X260 costa 6499 euro.
-
Trevor DTRe Stella
La DTRe è dotata di tutti gli elementi essenziali per le moto da cross: Forcella e ammortizzatore posteriore Öhlins, struttura in tubi d'acciaio, freni Beringer, motore raffreddato ad aria e pneumatici Dunlop da 19”. Il motore da 11.000 watt produce 16 CV e 260 Nm, che spingeranno la moto di 101 kg a una velocità massima di 94 km/h. La batteria da 2,7 kWh si ricarica da 0 a 100% in 70 minuti con un caricatore da 3 kW e garantisce 99 km di divertimento in fuoristrada.
La cosa ancora più bella è che, sebbene sia costruita da un'azienda belga, il nome Trevor deriva da TVR e gli acquirenti possono scegliere tra la versione completamente fuoristrada e quella omologata per la strada. I prezzi partono da 11.979 euro.
-
Surron Lightbee X 60v
Con un peso di soli 56 kg e un motore elettrico che produce 250 Nm, il nome Lightbee si adatta perfettamente a questa moto da cross. Gli acquirenti possono scegliere tra tre colori: nero con livrea verde, argento con livrea verde o blu con livrea bianca.
La batteria rimovibile da 60v e 32Ah richiede dalle tre alle quattro ore di ricarica da vuoto, offre un'autonomia di 99 km e la possibilità di rigenerare la batteria in modalità sportiva.
La forcella anteriore ha un'escursione di 200 mm e la sospensione posteriore di 210 mm, mentre i sottili pneumatici da 19” garantiscono un'ottima aderenza sulle superfici più accidentate. I prezzi partono da 4.900 euro.
-
Razor Dirt Rocket MX350
Si rivolge agli appassionati più giovani e, sebbene la MX350 non possa affrontare i salti più grandi o i terreni più fangosi, i suoi piccoli pneumatici da 12”, il telaio minuscolo e la targhetta con il numero cinque apposta sul davanti la rendono semplicemente cool.
A tavoletta, l'MX350 a catena raggiunge i 22 km/h e garantisce 30 minuti di utilizzo continuo grazie al motore da 240 V e alla batteria al piombo ricaricabile da 24 V; la ricarica, tuttavia, richiede 12 ore.
-
Tacita T-Race Enduro
Sebbene la Enduro sia uscita da un po' di tempo, Tacita ha dotato l'ultima versione di un nuovo telaio e può essere equipaggiata con una carrozzeria in fibra di vetro o in carbon kevlar. La forcella idraulica anteriore consente un'escursione di 300 mm, mentre la sospensione posteriore ne consente 280. La ruota anteriore è da 21“ e quella posteriore da 18”.
I piloti possono scegliere tra diverse modalità: Eco+, Eco, Turismo e Sport, mentre il cambio offre cinque velocità ed è accoppiato a una frizione idraulica.
Gli acquirenti possono scegliere tra due moto: Enduro T (36,5 CV e 60 Nm) e la leggermente più costosa Enduro R (45,6 CV e 85 Nm). Entrambe le moto hanno una batteria da 8,61 kWh con un'autonomia di 106 km e si ricaricano in 45 minuti a 6,8 kW o in 150 minuti a 2,2 kW. I prezzi partono da 19.415 euro.
-
Kuberg Cross Hero
Un'altra bici da cross destinata a chi ha un'età compresa tra i 6 e i 12 anni, la Cross Hero ha tutte le sembianze di una bici adulta con il suo cavalletto, i pneumatici Kenda e i freni forati. Utilizza un ammortizzatore da mountain bike e una forcella da 50 mm nella parte anteriore, mentre il motore elettrico produce una potenza di 4 CV, che consente di raggiungere una velocità massima di 17 miglia orarie.
È inoltre dotata di un interruttore per la sicurezza dei bambini che disattiva il motore quando viene tirato. Gli acquirenti possono scegliere tra la ricarica a 110 o 220 V, che consente di passare da vuoto a pieno in sei ore e di ottenere circa due ore di divertimento in fuoristrada. I prezzi partono da 2.316 euro.
-
Fuga elettrica
L'Escape è dotato di cerchi anteriori da 21“ e posteriori da 18”, rivestiti di gomma Michelin X11, mentre le sospensioni hanno un'escursione di 175 mm all'anteriore e 170 mm al posteriore. Il peso è di soli 83 kg e il motore raggiunge un picco di 16 CV e 600 Nm, per una velocità massima di 69 km/h. La batteria da 2,6 kWh offre un'autonomia massima di 61 km e richiede circa tre ore e 20 minuti di ricarica.
I piloti avranno anche accesso al controllo di trazione e a un sistema anti-retromarcia che impedisce alla ruota posteriore di andare indietro in condizioni estreme. Il prezzo della Escape parte da 11.390 euro.
.
BY MATT MACCONNELL