-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
© Haymarket Media
-
Volvo si sta preparando a lanciare la ES90 come prima berlina elettrica all'inizio del prossimo anno e fungerà da ammiraglia premium per la prossima ondata di cinque modelli EV avanzati dell'azienda.
-
Come riportato dalla testata gemella di Move Electric, Autocar, la nuova ES90, che rivaleggerà con la BMW i5 e la Mercedes-Benz EQE, è un modello gemello della S90 con motore a combustione e sarà presentata il prossimo marzo in occasione di un evento a Stoccolma, in Svezia.
-
È stata sviluppata con particolare attenzione al mercato cinese, ma sarà venduta in tutto il mondo. La ES90 sarà strettamente correlata al SUV elettrico EX90 e, proprio come quel modello, servirà come figura tecnologica piuttosto che come motore del volume di vendite.
-
Sarà seguita, nel 2026, dalla nuova EX60, che poggerà su una piattaforma di nuova generazione e, in quanto equivalente EV della bestseller XC60 nel segmento dei SUV medi, sarà fondamentale per far crescere le vendite di auto elettriche di Volvo. Attualmente Volvo ha in fase di sviluppo altri tre veicoli elettrici.
-
La nuova piattaforma sotto la EX60 potrà accogliere una gamma più ampia di carrozzerie, tra cui potenzialmente una station wagon elettrica. Sebbene Volvo sia ancora orientata a diventare un marchio di sole auto elettriche, ha ritardato i piani per porre fine alla vendita di modelli plug-in e mild-hybrid ed è invece intenzionata a rinfrescare e rinnovare la sua linea di auto con motore a combustione nei prossimi anni.
-
Secondo le informazioni trapelate lo scorso anno, il modello è stato sviluppato con il nome in codice V551 e sarà prodotto in uno stabilimento di proprietà della casa madre di Volvo, Geely, a Zhejiang, in Cina.
La fuga di notizie rivela che la ES90 sarà lunga 4999 mm, quindi leggermente più lunga della S90, e avrà un passo di 3100 mm per massimizzare lo spazio interno.
-
Sarà offerta nelle versioni a trazione posteriore con un solo motore e a trazione integrale con due motori. Le potenze dovrebbero corrispondere a quelle dell'EX90, suggerendo che il modello a trazione integrale sarà offerto con 407 CV di serie e 507 CV in versione Performance.
-
È inoltre probabile che offra molte delle caratteristiche di sicurezza dell'EX90, incluso potenzialmente lo scanner lidar, e che abbia un prezzo simile, vicino ai 100.000 euro. L'alimentazione sarà fornita da una batteria da 111 kWh che offrirà fino a 602 km di autonomia per il modello a motore singolo.
-
Con l'arrivo della ES90 e della EX60, Volvo avrà sei veicoli elettrici sul mercato europeo. Altri tre modelli sono in fase di sviluppo e Rowan ha dichiarato che “alcuni di essi saranno un'elettrificazione dei nostri modelli attuali e altri ci porteranno in nuovi segmenti”.
-
Gli unici modelli dell'attuale gamma a combustione di Volvo che non sono stati confermati per ottenere un equivalente elettrico diretto sono la berlina S60 e le berline V60 e V90. Volvo ha una ricca storia di berline, ma la domanda di questi modelli è diminuita negli ultimi anni e non sono popolari nel cruciale mercato cinese.
-
Tuttavia, quando di recente gli è stato chiesto di parlare di berline elettriche, l'amministratore delegato di Volvo Jim Rowan ha lasciato intendere che l'azienda le sta valutando. La prospettiva di una berlina elettrica potrebbe essere rafforzata dalla nuova piattaforma SPA3, perché con tutte le auto basate su un'unica piattaforma e un unico stack tecnologico, sarebbe più facile produrre diverse varianti sulle stesse linee di produzione, il che potenzialmente consentirebbe a Volvo di espandere la propria gamma in modo più efficiente.